Richiedi info
Destinazioni
Zone
Melendugno
Città
Preferiti
Maps
Vacanze a Melendugno
Prenotare le vacanze a Melendugno in provincia di Lecce
Affitto case e appartamenti per vacanze a Melendugno
Il litorale, caratterizzato da un susseguirsi di spiaggette, insenature, dune e calette e dalla presenza di piatti isolotti nella zona settentrionale e di faraglioni in quella meridionale, ospita ampie pinete e diverse specie della macchia mediterranea. Il litorale del comune di Melendugno ospita cinque Torri d`avvistamento tutte realizzate nella seconda metà del XVI secolo: Torre Specchia Ruggeri di Torre Specchia, Torre di Guardia di San Foca, Torre di Guardia di Roca Vecchia e Torre di Guardia di Torre dell`Orso, Torre di Guardia di Torre Sant`Andrea.
Caratteristico del comune di Melendugno è il centro storico caratterizzato dalla presenza di numerose case a corte medievali costituite da un cortile centrale sul quale si affacciano i vari ambienti abitativi. Di particolare interesse sono anche i frantoi ipogei (detti "trappiti"), scavati nel banco calcareo e utilizzati per la produzione dell`olio di oliva. Da ammirare anche la Chiesa Madre di Maria SS. Assunta, l’Abbazia di San Niceta con elementi gotici, di cui rimane solo la chiesa e qualche rudere del monastero. Di particolare importanza inoltre sono alcuni edifici civili tra cui spicca il Palazzo Baronale D’Amely, chiamato anche castello e, di interesse archeologico, il Dolmen Placa ed il Dolmen Gurgulante.
Curiosità di Melendugno
Dalla costa melendugnese talvolta è possibile vedere ad occhio nudo l`isola di Saseno e i rilievi montuosi dell`Albania
Consigli vacanze a Melendugno
Si consiglia di frequentare oltre alle spiagge di Torre dell’Orso, che soprattutto nel mese di agosto diventano molto affollate, la spiaggia di San Foca, di Roca o le insenature di Torre Specchia Ruggeri.
Il mercato settimanale, a Melendugno, si svolge il mercoledì, a Torre dell`Orso il sabato mattina e giovedì sera, a San Foca la domenica.