Il Salento non smette mai di stupire! Ricco di storia, cultura e tradizioni, oggi passa sotto i riflettori grazie ad un’ultima scoperta. Curioso di sapere di cosa si tratta?
Recenti ricerche archeologiche condotte dal Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento hanno riportato alla luce l’antico scalo portuale di Lecce, costruito lungo il tratto di costa adriatica tra San Cataldo e Le Cesine.
Le operazioni sono state condotte sia su terra che sott’acqua, con uso di varie metodologie e tecnologie (drone, ROV, georadar, fotogrammetria e altro) e dirette da Rita Auriemma, docente di Archeologia subacquea presso l’Università del Salento.
I risultati delle ricerche lasciano ipotizzare che al margine dell’oasi delle Cesine, sorgesse un porto di rilevante importanza tra la fine dell’età repubblicana e la prima età imperiale. La presenza del grande molo sembra configurare un complesso portuale importante, che non esclude possa trattarsi del più antico molo di Adriano, a nord della baia di San Cataldo.

La località balneare di San Cataldo
San Cataldo è una delle località balneari privilegiate per chi si reca in vacanza nel Salento. È una graziosa marina di Lecce, poco distante dal centro urbano, e che da qualche anno è diventata meta gettonata dal turismo di massa.
La sua costa è caratterizzata da una lunga serie di spiagge bianche e da basse scogliere che si affacciano su un mare poco profondo e limpidissimo. Le spiagge si susseguono abbracciate da una fitta pineta rigogliosa di eucalipti e pini.
Questo tratto di costa è super frequentato soprattutto dagli appassionati di immersioni subacquee, grazie agli spettacolari fondali ricchi di fauna marina e, appunto, alla presenza di notevoli reperti antichi adagiati sul fondo del mare.
A pochi chilometri da San Cataldo ci si può recare a visitare l`Oasi Naturale delle Cesine. La riserva rappresenta oggi una delle ultime zone paludose che in passato si estendevano sul territorio. Oggi è sotto la protezione del WWF. L’area, infatti, si compone di diversi habitat che la rendono un prezioso scrigno di biodiversità: stagni temporanei, boschi di pino e di leccio e paludi costiere.
La riserva è visitabile tutti i giorni dell’anno e si accede solo accompagnati da una guida locale esperta. È bene dunque prenotare il proprio tour sul portale ufficiale del parco.

Scegli il meglio per la tua vacanza in Salento
Conosciutissimo per le sue spiagge dorate e il mare cristallino, il Salento è la meta perfetta dove trascorrere le tue prossime vacanze all’ insegna del relax e del divertimento.
Per vivere al meglio il tuo soggiorno nel cuore del territorio, a contatto con le più vive tradizioni locali, ricordati di prenotare una delle nostre case vacanze a Lecce e dintorni.
In alternativa, puoi partire alla scoperta delle più belle spiagge del litorale adriatico poco più a sud di Lecce, scegliendo dal catalogo di Barbarhouse una casa vacanza a Melendugno. Così puoi goderti tutto il comfort che cerchi in una delle zone più belle e conosciute.
Approfitta dunque della nostra promozione per il mese di luglio su case vacanze nelle marine leccesi. Prenota entro la fine del mese e riceverai uno sconto del 30% sul canone di locazione.
Puoi scegliere tra le più belle dimore affacciate sul mare o tra quelle ubicate nell’entroterra salentino e della Valle d’Itria. Sei pronto a partire? La tua vacanza comincia ora!
Ultime Notizie
-
6Cosa vedere a Lecce in un giorno: le bellezze del centro
Lug -
4Lago di Lesina e Varano: cosa vedere
Lug -
1I laghi piu belli in Lombardia
Lug -
30Cosa vedere nelle Murge: terra di natura e di storia
Giu -
30Cosa vedere a Lecce in un giorno: le bellezze del centro
Giu -
29Tour nella città di Brindisi: cosa vedere in un giorno
Giu -
28I più bei borghi del Gargano
Giu -
27Guida alle più belle spiagge del Gargano
Giu -
24Tour da Ostuni a Lecce: cosa vedere nell`alto Salento
Giu -
23Porto Cesareo: cosa visitare in barca nella bella laguna salentina
Giu