Guide
Anche quest’anno il The Guardian Italy, prestigioso quotidiano britannico, ha stilato la lista delle 40 spiagge più belle d’Europa. Tra queste, ne ha indicate ben cinque sul territorio italiano. In Puglia spicca Punta della Suina, l’incantevole spiaggia a sud di Gallipoli. Scopriamola insieme!


Finalmente la bella stagione si risveglia e con essa anche la voglia di viaggiare! Il primo ponte dell’estate si avvicina e porta con sé ben quattro giorni di relax. Quale migliore occasione per partire alla ricerca dei luoghi più belli della Puglia? Una meravigliosa terra abbracciata dal mare che si offre come meta ideale dove trascorrere il ponte del 2 giugno all’ insegna della tradizione, della natura e del divertimento.
Scopriamo insieme cosa fare il 2 giugno in Puglia.


Veri e propri gioielli d`arte ed architettura. È impossibile non rimanere affascinati dall`imponenza dei castelli federiciani in Puglia. Testimoni senza tempo dell`opera illuminata di Federico II di Svevia, l`imperatore soprannominato Stupor Mundi, per via della sua grande curiosità intellettuale. Un sovrano che ha fatto del confronto tra culture e arti la sua impronta più tangibile.
Le fortificazioni federiciane sono l`esempio più concreto arrivato sino a noi di come Federico II governasse il proprio stato in maniera strutturata e organizzata. Le sue motivazioni, seppur sempre nobili, andavano ben al di là dell`organizzazione del regno: la Puglia aveva conquistato il suo cuore e ad ogni angolo degno di nota volle costruire una residenza per sé.


Finalmente torna, nella versione integrale e nel pieno della sua potenza, l`evento più atteso del mondo del design in Italia. Il Salone del Mobile 2022 è in programma dal 7 al 12 giugno a Fiera Milano Rho e festeggerà in grande la sua 60esima edizione dedicando il suo tema portante alla sostenibilità.
La kermesse riunisce i maggiori esponenti internazionali del design e non manca di coinvolgere tutto il capoluogo meneghino in un tripudio di eventi collaterali a cominciare da quelli super attesi del Fuorisalone, l’evento diffuso con il quale la città si accende e sembra acquisire vita propria. Se hai intenzione di partecipare attivamente all`evento, ti conviene capire quali sono i punti strategici dove dormire a Milano durante il Salone del Mobile. Ecco la nostra guida per non farti trovare impreparato.


Un gigante che si protrae verso il mare e da esso si lascia abbracciare.
Si può descrivere così il Gargano, come un colosso di roccia che si tuffa nelle limpide acque che dolcemente accarezzano il suo profilo.
L’ unico promontorio della Puglia, è una delle mete turistiche più gettonate da chi vuole regalarsi una vacanza all’ insegna di panorami mozzafiato e incantevoli baie immerse nella natura incontaminata.
Custode di numerosi tesori culturali, il Gargano corre per circa 200 km lungo il tratto costiero a nord est della regione e si tinteggia, grazie alle sue rigogliose foreste e pinete, oggi parco naturale della foresta Umbra.
Incastonati lungo tutta la scogliera a strapiombo sul mare, si possono osservare e visitare graziosi borghi e incantevoli paesini avvolti dalla magia e da antiche leggende. A impreziosire il territorio sono le numerose grotte, i castelli, i santuari e gli scorci paesaggistici che regalano alla vista vere e proprie opere d’arte degne dei migliori artisti.
Se stai pensando di trascorrere qui le tue prossime vacanze, ecco una guida su cosa fare e cosa visitare nel Gargano


Ultime Notizie
-
20Barbarhouse approda a Milano
Mag -
18The Guardian: tra le spiagge più belle c`è Punta della Suina
Mag -
16Cosa fare il ponte del 2 giugno in Puglia
Mag -
13Tutta la bellezza dei castelli federiciani in Puglia
Mag -
10Salone del Mobile, dove dormire a Milano per non perdere un attimo dell`evento
Mag -
6Cosa vedere nel Gargano in tre giorni
Mag -
4Vacanze a Torre Vado: cosa vedere
Mag -
2Vacanze nella città vecchia di Gallipoli
Mag -
14Street art a Milano gli itinerari inediti della città
Apr -
20Le piazze di Milano: tour nella città Meneghina
Apr