Immersa in una tradizione che oscilla tra il sacro e il profano, la Pasquetta salentina o Lunedì dell’ Angelo, è una delle festività più attese e sentite della Puglia.
Vissuto come un momento di grande gioia e condivisione primaverile, generalmente si sceglie di trascorrerlo in compagnia di amici e parenti all’ aperto, magari all’ ombra dei maestosi ulivi che popolano il paesaggio.

Meta privilegiata di questa festività sono proprio le campagne e spesso si opta per un picnic nel verde o per un pranzo in una qualche masseria del territorio per gustare i piatti tipici della tradizione locale.
La Pasquetta salentina infatti è strettamente legata alla tradizione popolare, ed è questa una delle occasioni in cui emerge tutto il folklore caratteristico della Puglia.
Da Palmariggi a Sternatia: i luoghi della celebrazione
In genere, in tutti i paesini del Salento, la mattina del Lunedì dopo Pasqua si organizzano delle vere e proprie trasferte nei luoghi tipici campestri dove da anni, se non da secoli, si protrae la tradizione dei festeggiamenti.
Per citarne alcuni, ad esempio, ricordiamo la Madonna degli Angeli di Sternatia, la cappella appena fuori dal centro abitato dove ci si raduna per i festeggiamenti; oppure a Copertino l’ appuntamento è presso il Santuario della Grottella dove si allestiscono stand gastronomici che dispensano succulenti piatti tipici della cucina salentina. A Nociglia, invece, la Pasquetta viene trascorsa presso la chiesetta rupestre della Madonna degli Angeli in contrada Farnese, anch’essa poco fuori dall’ abitato. A Calimera, nel piazzale dell’ antica Chiesetta di San Vito, fuori dal centro abitato, si tiene una grande festa fino a tarda sera, fra balli, canti e pizziche. Un altro tra i Santuari rupestri più suggestivi è quello della Madonna di Montevergine a Palmariggi, poco distante da Otranto.

La tradizione vuole che presso questi rinomati santuari, nelle piazzette antistanti che li ospitano o nelle campagne circostanti, si celebri la Messa al mattino per inaugurare la festività, e la giornata poi procede all’ insegna di musica e concerti, balli popolari, giochi per bambini e bancarelle di prodotti tipici. Si tratta di una vera e propria immersione nelle radici culturali del territorio che si tramandano ormai da generazione in generazione.
La pasquetta Leccese: Lu Riu
Se ci si ritrova a trascorrere la giornata di Pasquetta nel cuore di Lecce, invece si usa festeggiare questa ricorrenza non più (o non solo!) il Lunedì dell’ Angelo, come da calendario, ma il martedì dopo Pasqua.
Questo prende il nome di “Lu Riu” e ha origini antichissime, figlio di una tradizione del rito bizantino.
I leccesi delle generazioni passate avevano adottato la consuetudine di recarsi al Santuario di Surbo, distante appena tre chilometri dalla città, per celebrare la Madonna di Aurio nell’ omonimo santuario e da cui prende il nome la festività.
Un’ altra etimologia la troviamo invece nel nome del parco dove in genere si decide di trascorrere questa giornata, Parco Rauccio, lontani dal caos cittadino e immersi nella tranquillità e nel verde della natura.
Il Parco di Rauccio è attrezzato con una piccola area pic-nic dove poter consumare i piatti tipici della giornata, senza dimenticare, tuttavia, di essere all`interno di un’area protetta, dove più che altrove è necessario tenere un comportamento corretto nei confronti della natura.
Un altro dei parchi più famosi di Lecce dove poter vivere Lu Riu è il Parco Belloluogo, situato in zona periferica della città, che dispone di ampi spazi verdi dove poter adagiarsi per un picnic o farsi accarezzare dal sole stesi sull’erba.
La Pasquetta salentina non può non concludersi con delle rilassanti passeggiate sulla spiaggia o nelle località balneari più incantevoli del territorio salentino come Otranto, Gallipoli, Castro marina, Santa Cesarea Terme o Santa Maria di Leuca. Ma che si scelga di trascorrere la Pasquetta in campagna o al mare, non si può sfuggire al fascino folcloristico che questa celebrazione porta con sé.

Dunque, se stai pensando di organizzare la tua vacanza in Puglia durante le festività pasquali e stai cercando un alloggio per trascorrere il tuo soggiorno, è bene muoversi in largo anticipo e prenotare una casa vacanze in Salento.
Con le soluzioni Barbarhouse avrai a disposizione tante scelte comode e a contatto con natura e mare, per passare una Pasquetta da ricordare.
Ultime Notizie
-
18The Guardian: tra le spiagge più belle c`è Punta della Suina
Mag -
16Cosa fare il ponte del 2 giugno in Puglia
Mag -
13Tutta la bellezza dei castelli federiciani in Puglia
Mag -
10Salone del Mobile, dove dormire a Milano per non perdere un attimo dell`evento
Mag -
6Cosa vedere nel Gargano in tre giorni
Mag -
4Vacanze a Torre Vado: cosa vedere
Mag -
2Vacanze nella città vecchia di Gallipoli
Mag -
14Street art a Milano gli itinerari inediti della città
Apr -
20Le piazze di Milano: tour nella città Meneghina
Apr -
12Lu Riu e la tradizione della pasquetta salentina
Apr