Il Salento, vera meraviglia della penisola italiana, terra stretta e lunga reclinata tra due mari, Adriatico e Jonio, è caratterizzata da coste suggestive e incantevoli, che presentano una tale varietà di situazioni, da costituire una continua sorpresa.



Nel Salento, Il mare è un incantesimo di intensa luminosità con mille sfumature dal blu cobalto al turchese, cristallino, trasparente, dalle acque calme e piacevolmente temperate, dove la nuotata diventa tonificante e rigenerante.
Puoi cambiare itinerario ogni giorno! (una buona rete stradale permette di effettuare lunghi percorsi in breve tempo, scegliendo tracciati e deviazioni che dal mare portano all`interno e viceversa o in altre località marittime dallo Jonio all`Adriatico). Procuratevi una buona mappa per scoprire le numerose ed estese spiagge di sabbia bianca ideali per le famiglie con bambini e le coppie romantiche e comode... (da Pescoluse, Torre dell`Orso ad Otranto, Laghi Alimini, Porto Cesareo, i lidi di Gallipoli, Ugento ecc.) nonché tante altre località con spettacolari scogliere a picco sul mare, ricco di pesci, per i più esperti nuotatori e appassionati sub. Poi ancora, calette raggiungibili solo via mare, baie e grotte (Castro, S. Cesarea, Porto Miggiano, Porto Badisco, Porto Selvaggio, S. Caterina, Torre San Giovanni, S. Maria di Leuca, ecc...).



Lungo la costa si incontrano: antiche torri di avvistamento costruite nei secoli passati a difesa dalle invasioni turche e mille anfratti e insenature, angoli intimi e accoglienti per il turista o rifugio per le barche dei pescatori.
Il pesce pescato, fresco, magari acquistato direttamente ai pescatori sulle banchine dei vari porti e porticcioli, è qualcosa di suggestivo: le triglie di Porto Cesareo, le aragoste di Leuca, calamari, cefali, orate, polipi; il mercato ittico di Gallipoli con le sue "aste" o scenari pittoreschi di pescatori intenti a districare le reti dopo una notte in mare.
Tappa obbligata è ricercare il gusto e il profumo del mare nei ricci appena pescati o su ordinazione, degustati con limone e pane casereccio di grano duro tipico, a Gallipoli, Castro, Porto Badisco....



N.B. Le immagini e i testi di questa sessione sul Salento, la Pizzica, la Campagna e la Storia del nostro sito web sono stati scelti e presi da altri siti web dedicati interamente a questa splendida terra baciata dal sole e incantata dal mare sul Salento come www.lurusciunosciu.it e e similari
Ultime Notizie
-
30Barbarhouse tra le aziende leader 2021 del Sole 24 Ore
Nov -
5San Martino, la festa pił amata dai salentini
Nov -
23Halloween e Santi in Puglia, weekend a distanziamento garantito
Ott -
21BarbarHouse, il nuovo portale di case vacanze e B&B in Italia
Ott -
25Politica di Annullamento Viaggio Coronavirus Maggio 2020
Mag -
16Politica di Annullamento Viaggio Coronavirus
Apr -
14Salento low cost: Ferragosto al mare spendendo poco
Giu -
20La festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu a Calimera nel Salento
Mag -
2710 case tipiche nei centri storici del Salento
Mar -
27Tradizioni del Salento: le Tavole di San Giuseppe
Feb